Archivi autore: pscattoni

CORSO SERALE PER DIPLOMA DI MATURITÀ

Serale 2019-05-27_23-29-01di Carlo Giulietti

In questi giorni sono in corso le iscrizioni alla scuola serale dell’Istituto Valdichiana di Chiusi.

La frequenza del corso consente di conseguire la “Maturità Professionale”.

Ai precedenti percorsi si sono iscritti uomini e donne di tutte le età, anche di oltre cinquant’anni, di vari paesi del circondario, da Monteleone fino a Sinalunga. Non ci sono limiti

Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su CORSO SERALE PER DIPLOMA DI MATURITÀ

Elezioni a Chiusi: i voti non si trasferiscono

eLEZIONI eUROPEE 2019-05-27_12-20-19

di Paolo Scattoni

Pubblico a caldo uno sintesi dei voti a Chiusi che mi è stato cortesemente inviato, ma che comunque dovrebbe essere attendibile. L’analisi veloce di questi dati indicano la necessità di una riflessione da parte di tutte le forze politiche.

Il motivo è semplice. Nei prossimi due anni Chiusi sarà chiamato ad almeno due consultazioni. La prima riguarda le elezioni regionali nel 2020.

Poi

Continua a leggere

Pubblicato in POLITICA | Commenti disabilitati su Elezioni a Chiusi: i voti non si trasferiscono

Energia: quel libro di quarant’anni fa

energia dolcedi Paolo Scattoni

Ho riletto dopo quarant’anni un libro che è stato importante per la mia formazione ambientalista (Amory B. Lovins, Energia dolce, una scelta coerente per il futuro, Milano, Bompiani, 1979. Prezzo 3.300 lire. Traduzione del volume in inglese “Soft Energy Paths” uscito due anni prima). In questo libro l’autore faceva proiezioni per il 2025. Le

Continua a leggere

Pubblicato in CULTURA, SCUOLA, Senza categoria, TERRITORIO | 2 commenti

Il Comitato ARIA si riunisce venerdì 24 alle 21.15


Venerdì 24 alle 21.15 riunione del comitato ARIA presso l’aula didattica della parrocchia. Si farà il punto sulla raccolta firme che ormai si attestano all ragguardevole soglia di 1500. In quella occasione si raccoglieranno i moduli ancora non rientrati. Si discuterà sui prossimi passi.

Dopo la presentazione delle osservazioni alla variante del Piano Operativo si discuterà su come affrontre

Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Commenti disabilitati su Il Comitato ARIA si riunisce venerdì 24 alle 21.15

7 minuti: grande teatro del collettivo semidarte

Istantanea_2019-05-20_20-17-28di Enzo Sorbera

Nello spogliatoio dell’azienda, le componenti del consiglio di fabbrica, dieci donne, tra operaie e impiegate, attendono. L’ansia di conoscere il destino della fabbrica si fa sempre più tesa: Bianca, la loro portavoce, è in riunione da ore con i rappresentanti della nuova proprietà.

La minaccia per loro sembra essere quella della chiusura della fabbrica o di una riduzione dei posti di

Continua a leggere

Pubblicato in CULTURA | Commenti disabilitati su 7 minuti: grande teatro del collettivo semidarte

Prima gli italiani? Quando ce la fanno

ritratto Istantanea_2019-05-17_11-40-40di Paolo Scattoni

Si rassicurino gli amici di chiusiblog. Pubblico il mio ritratto, ma non per megalomania. Non è il soggetto che conta, è la storia di questo ritratto che vale la pena raccontare. Da qualche mese sto aiutando un amico richiedente asilo. Ha già pubblicato su chiusiblog su un corso da lui tenuto sul microcontrollore Arduino.

George ha deciso di raccontare la sua storia in un

Continua a leggere

Pubblicato in CULTURA, ECONOMIA | 4 commenti

Idee per la nuova fase dell’associazione Innovazione Locale

nao-prof-robotdi Enzo Sorbera

Come sempre, un articolo di Fosco Taccini è stimolante e appassionante. L’esperienza che abbiamo condiviso in materia di scienza di cittadinanza è un patrimonio che, seppur disponibile a chiunque nelle sedi e modi indicati, sta rischiando di vanificarsi per invecchiamento: si tratta di materiali che sono vivi solo se li si aggiorna, li si ridiscute e li si sviluppa.

Un buon aiuto è arrivato

Continua a leggere

Pubblicato in CULTURA, ECONOMIA, SCUOLA, TERRITORIO | 6 commenti

Una vita, tante vite, una fabbrica, 7 minuti

nenci 7 minutidi Fabrizio Nenci

Come spesso accade nel suo teatro, l’autore Stefano Massini è partito da un fatto di cronaca (sindacale) per raccontare il dilemma di un gruppo di operaie tessili, schiacciate fra il timore di perdere il lavoro e l’accettazione dell’ennesima vessazione padronale

 Fin dai suoi

Continua a leggere

Pubblicato in CULTURA | 3 commenti

Ripensiamo la partecipazione nei nostri quartieri per rigenerare il futuro

rigenerazione tecnologiadi Fosco Taccini

In un mio precedente articolo suggerivo di non disperdere quanto fatto durante i due progetti finanziati dall’Autorità per la Promozione della Partecipazione della Regione Toscana (Laboratorio Ambiente e Air Selfcontrol), ma di continuare anche con micro iniziative o attività contestualizzate. Nell’ottica più ampia di cucire e ricucire legami tra esseri umani e con l’ambiente

Continua a leggere

Pubblicato in ECONOMIA, POLITICA, SCUOLA, TERRITORIO | 1 commento

Un’altra pagina non bella nella “querelle” tra Sindaco e Scuola

di Carlo Giulietti

totòSICCOME SONO DEMOCRATICO COMANDO IO”   (Totò, dal film “Gli onorevoli”)

In questo caso la scuola è quella del circolo didattico (medie ed elementari), ma con lo stesso dirigente in comune con le superiori.

Il buon funzionamento delle scuole, soprattutto primarie, pur in parte, si basa sul presupposto di una buona intesa tra amministratori locali e scuole, senza invasioni di campo

Continua a leggere

Pubblicato in POLITICA, SCUOLA | 13 commenti

Amarcord: una vecchia vicenda ancora attuale

trasparenza amministrazionedi Paolo Scattoni

Venerdì mattina c’è stata un’iniziativa del Comune su “trasparenza e legalità”. I relatori annunicati erano Prefetto, Questore e Segretario comunale. Il Prefetto non si è presentato e ha mandato le sue scuse.

Gli altri due relatori ci hanno edotto sulla necessità e utilità della trasparenza. Sugli effetti c’è però da dubitare. Il messaggio

Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLO21, POLITICA, SCUOLA, TERRITORIO | 1 commento

Scuola: tanto tuonò che piovve

11778994_intervista-rita-fiorini-vagnetti-0di Rita Fiorini Vagnetti

Questa volta però lo tsunami è sull’istituzione che dovrebbe essere tutelata per l ‘alta funzione che svolge.

Personalmente, essendo stata per moltissimi anni  docente e dirigente scolastico, protagonista anzi promotrice della vita della scuola superiore di Chiusi, sono rimasta impressionata per non dire sconvolta nel leggere e sottolineo

Continua a leggere

Pubblicato in POLITICA, SCUOLA | Commenti disabilitati su Scuola: tanto tuonò che piovve

Consiglieri di opposizione sulla scuola

Comunicato ricevuto da Bonella Martinozzi

In riferimento alla vicenda del cambiamento di orario proposto dal consiglio d’istituto del complesso scolastico Graziano Da Chiusi, i gruppi di opposizione prendono le distanze dalle gravi ingerenze perpetrate dal Sindaco nei confronti dell’istituzione scolastica. Riteniamo, infatti, che l’autonomia delle diverse istituzioni sia fondamento del nostro sistema

Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLO21, CULTURA, POLITICA | 1 commento

La vicenda settimana corta a scuola: quando i comportamenti contano

scuola-Chiusi-Medium-1di Paolo Scattoni

Oggi è sulla bocca di molti a Chiusi. Si tratta di un fatto avvenuto ieri ancora non del tutto chiaro nei suoi contorni. Ha però già causato denunce incrociate del sindaco nei confronti dell’istituto comprensivo e probabilmente del Dirigente scolastico contro il sindaco. Comunque sono in corso accertamenti da parte delle forze dell’ordine

Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLO21, SCUOLA, Senza categoria | 3 commenti

L’accoglienza futura in mano a multinazionali?

migrantidi Gisella Zazzaretta

Prendo spunto da un precedente post sui centri di accoglienza. La Legge Salvini sulla sicurezza , con la scelta di potenziare i grandi centri di accoglienza staordinaria CAS, riducendo drasticamente figure professionali come medici, infermieri, mediatori culturali, insegnanti, psicologi e avvocati (secondo le stime della Fp

Continua a leggere

Pubblicato in ECONOMIA, SOCIALE | 6 commenti