Archivi del mese: Febbraio 2013

E’ capzioso considerare i consiglieri comunali egualmente responsabili

di Luciano Fiorani

Nel suo pezzo “L’archivio di chiusiblog vale anche per i silenzi” Paolo Scattoni torna su quello che è da tempo un leitmotiv nei suoi ragionamenti riguardo all’Amministrazione comunale: Gli amministratori e i consiglieri tutti non rispondono alle sollecitazioni e alle richieste che vengono fatte sul blog.

Su questo terreno ho sempre fatto

Continua a leggere

Pubblicato in POLITICA, SOCIALE | 14 commenti

Volley: la Emma Villas a valanga sul Gubbio

di DaniVitt89

EMMA VILLAS VITT CHIUSI – NEWFONT PREP FLLI MORI GUBBIO 3-0 (25-17,25-14,25-20)

La Emma Villas Vitt Chiusi allunga a dieci la striscia di risultati utili consecutivi, imponendosi con autorevolezza nel match casalingo del diciassettesimo turno di campionato contro la formazione di Gubbio

Continua a leggere

Pubblicato in SPORT | Commenti disabilitati su Volley: la Emma Villas a valanga sul Gubbio

Come Berlusconi considera la donna

di Luca Scaramelli

Più volte è stato ribadito che il blog si occupa di questioni locali, ci sono delle circostanze però che credo possano costituire un’eccezione. Mi riferisco a quanto successo ieri ad un incontro dell’azienda Green power, legata all’Enel, azienda che si occupa di fotovoltaico. Ebbene durante quell’iniziativa, per l’ennesima volta, se ce ne fosse ancora

Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | 3 commenti

L’archivio di Chiusiblog vale anche per i silenzi

di Paolo Scattoni

Il blog è un diario. All’inizio (il primo nel 1997)  fu concepito come strumento personale. Ce ne sono di importanti.

E’ stato spesso citato in questi giorni di crisi del Monte dei paschi quello di Raffaele Ascheri che per anni ha denunciato quel malaffare che oggi emerge, purtroppo tardi. Meno comuni

Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | 5 commenti

L’erosione dei servizi: anche i giornali contano

di Paolo Scattoni

Questa mattina in stazione, come sempre prima di prendere il treno per il lavoro sono andato in edicola per acquistare i due giornali che leggo: Repubblica e Il Fattoquotidiano. Repubblica c’era, il Fatto invece no. Non era stato consegnato dal distributore.

C’era qualche minuto e così ho chiesto alla cortese edicolante il motivo. Mi ha detto

Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | 4 commenti

Occasioni perdute e i silenzi di maggioranza e opposizione

di Paolo Scattoni

Un recente articolo di Luciano Fiorani ha avuto per ora 32 commenti. Hanno partecipato al dibattito una decina di persone. Tante? Poche? Non so. Nel dibattito dal vivo alla sala San Francesco, il numero degli intervenuti è stato più o meno quello.

Abbiamo già scritto che la partecipazione su chiusiblog è anche dovuto all’intervento

Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLO21, POLITICA | 6 commenti

Eutanasia di un carnevale

di Marco Fè

Sembra che il Carnevale dei Ragazzi, dopo 60 anni di gloriosa tradizione, si sia concesso un anno sabbatico. E’ scomparso improvvisamente, senza dir nulla e senza lasciare eredi. Piuttosto che una morte naturale però sembra che sia stata un’eutanasia. Forse non se n’è accorto neppure

Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | 13 commenti

Uidù organizza un cineforum per riflettere

di Filippo Gailli

L’associazione Uidù invita tutti gli interessati e gli appassionati di cinema ad approfondire la realtà che li circonda grazie all’imminente serie di proiezioni  cinematografiche “Visione d’insieme” che si svolgerà ogni Giovedì per quattro settimane nelle sale della multisala Clevillage, a partire da giovedì 14 Febbraio.

<span

Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | 1 commento

L’incendio dei nostri archivi si chiama incuria

di Nicola Nenci

La tragica vicenda della distruzione dei manoscritti di Timbuctu trattata in recente post su chiusiblog.it dovrebbe imporci delle riflessioni che riguardano la conservazione della memoria storica e del patrimonio culturale.

Questo problema travolge disgraziatamente tutti noi, perché in Italia è conservata una enorme fetta della produzione scritta che

Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | 7 commenti

Il PD dibatte sulle proprie e altrui responsabilità nella crisi del Monte dei Paschi

di Luciano Fiorani

Il Pd con il Monte dei paschi non c’entra niente aveva tuonato solo pochi giorni fa il segretario Bersani e chi si fosse azzardato a dire il contrario sarebbe stato sbranato. Inoltre, Ceccuzzi “il rinnovatore” aveva provveduto a suo tempo a “licenziare” Mussari.

Sembrava essere questa la maginot del partito, invece ieri sera all’incontro

Continua a leggere

Pubblicato in ECONOMIA, POLITICA, SOCIALE | 40 commenti

Campagna elettorale: più tutto per tutti

di Paolo Scattoni

In questa campagna elettorale sembra di essere immersi in un comizio continuo, quello del politico Cetto Laqualunque, la creazione geniale e deprimente allo stesso tempo, di Antonio Albanese. Il ritornello è quello del “più pilu per tutti”.

Certo nessuno si azzarda a promettere la “merce” di Cetto, ma la filosofia è la stessa

Continua a leggere

Pubblicato in POLITICA | 7 commenti

Una sentenza importante: acqua, le nostre bollette illegalmente aumentate del 7%

Su Chiusiblog abbiamo spesso ospitato interventi sul movimento per la ripubblicizzazione dell’acqua. Il referendum è stato un passaggio fondamentale, ma i tentativi di sterilizzarne gli effetti sono stati molteplici. Oggi il Forum italiano dei movimenti per l’acqua ci comunica una buona notizia.

Il Consiglio di Stato: Referendum acqua non rispettati, gli italiani pagano una bolletta illegittima da luglio 2011

<span

Continua a leggere

Pubblicato in ECONOMIA, POLITICA, SOCIALE | 3 commenti

Giovedì si è svolta l’assemblea degli iscritti del PD, lunedì incontro pubblico sulla vicenda MPS

di Paolo Scattoni

Giovedì 31 si è svolta l’assemblea comunale degli iscritti del PD nel circolo di Chiusi Scalo. Era tanto, forse troppo, tempo che i militanti democratici di Chiusi non avevano un’occasione per confrontarsi sulla situazione politica locale e nazionale. lo ha

Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | 10 commenti

A Timbuctu “auto scontro” di civiltà: perché bruciare la memoria?

di Paolo Scattoni

Tutti ricordano il furto dei codici miniati dal museo della Cattedrale nel 1987. Quella refurtiva fu recuperata fortunosamente dal carabinieri mentre stavano indagando su un  altro furto di opere d’arte in Umbria. Era un furto come purtroppo ce ne stati altri nel nostro Paese. E’ una piaga che ci funesta

Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | 8 commenti