Archivi del mese: Luglio 2019

Chiusi: in 18 mesi meno 183 abitanti

piramide d'età 2019-07-09_13-24-45di Paolo Scattoni

I dati sono impietosi, ma erano prevedibili al di là di sbotti propagandistici che ogni tanto ci hanno deliziato.

Al 31 dicembre 2017 gli abitanti di iscritti  all’anagrafe erano 8558. Nell’ultimo rapporto mensile all’ISTAT i cittadini di Chiusi erano 8371(donne 4337, uomini 4038). Quindi in un anno e mezzo

Continua a leggere

Pubblicato in ECONOMIA, POLITICA, TERRITORIO | 4 commenti

ACEA: quando le relazioni e le dichiarazioni non corrispondono

centro-carni-850x262di Bonella Martinozzi

Dalla “Relazione tecnico ambientale illustrativa” presentata da Aceasi sono rilevati superamento del valori soglia nelle acque sotterranee per Ferro e Manganese , Solfati e Arsenico…….peraltro nessuna delle sostanze ritrovate il falda sembrerebbe essere stata utilizzata nel sito” .

Pertanto Acea rileva dei valori anomali che però non riesce ad ascrivere all’area ex Centro Carni.

<span style="font-size

Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | 1 commento

La risposta del presidente Enrico Rossi

risposta Rossi

Pubblicato in ARTICOLO21, POLITICA, TERRITORIO | 2 commenti

ACEA: la partecipazione non comincia, deve e doveva essere una costante

partecipazionedi Paolo Scattoni

Sul progetto del carbonizzatore ACEA un giornale locale ci dice che “comincia la partecipazione”. Cita l’inchiesta pubblica che dovrà essere organizzata a cura della Regione. Con questo deduce che aveva ragione il Comune quando affermava che la partecipazione spetta dunque al Comune. Ma è proprio così?

L’organizzazione dell’inchiesta pubblica spetta alla Regione

Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLO21, ECONOMIA, POLITICA, TERRITORIO | 3 commenti

ACEA partiamo dall’Inchiesta pubblica art.53 legge regionale 10 del 2010

Istantanea_2019-07-04_11-11-50di Paolo Scattoni

L’Inchiesta pubblica che se verrà attivata con grandissimo ritardo è un oggetto per molti di noi sconosciuto.

Sarà quindi il caso di partire dalle basi e cioè dalla legge regionle che lo regola.

Così è importante studiarne i meccanismi. Qui sotto il testo dell’articolo

Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLO21, ECONOMIA, POLITICA, TERRITORIO | Commenti disabilitati su ACEA partiamo dall’Inchiesta pubblica art.53 legge regionale 10 del 2010

Impianto di carbonizzazione: dall’Ufficio stampa del Consiglio Regionale

Ambiente: carbonizzatore di Chiusi, mozione M5s chiede inchiesta pubblica

Nella commissione guidata da Stefano Baccelli, passa all’unanimità il testo firmato dal consigliere Giacomo Giannarelli ed emendato su richiesta della vicepresidente Pd Monia Monni

di Ufficio Stampa, 2 luglio 2019

http://www.consiglio.regione.toscana.it/ufficio-stampa/comunicati/comunicati_view?idc=0&id=27493

L’impianto di recupero fanghi biologici dal trattamento delle acque reflue urbane mediante processo termo-chimico

Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLO21, CRONACA, TERRITORIO | 1 commento

Mozione su ACEA appena approvata in sede di commissione consiliare

di Paolo Scattoni

Avevo appena finito di scrivere il post precedente quando mi è arrivato il testo della mozione approvata. Avremo tempo per commentarla. Intento possiamo leggere.

Mozione 1612_Testo approvato

Pubblicato in Senza categoria | 1 commento

ACEA: Bettollini contro Bettollini

aggressione-verbale-datore-di-lavoro-diverbio-licenziamento-Giacomo-Romanodi Paolo Scattoni

Il caldo non aiuta, ma non giustifica che si lasci a casa la buona educazione, anche quando l’oggetto della discussione è molto controverso come l’impiando di carbonizzazione proposto da ACEA nell’area dell’ex centro carni.

Non tutti ancora riescono a capire che il conflitto fra diverse posizioni, se ben gestito, non rappresenta un ostacolo, bensì un contributo per migliorare le decisioni pubbliche.

<p

Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLO21, POLITICA | 5 commenti