Tettoie fotovoltaiche nei parcheggi. La Primavera dice NO a quelle in piazza XXVI giugno e alla multisala

Riceviamo dal Gruppo Consiliare de La Primavera di Chiusi

Nel Consiglio comunale di giovedì 28 u.s. la maggioranza ha approvato una delibera che prevede la concessione del diritto di superficie per la realizzazione di pensiline fotovoltaiche su parcheggi di proprietà comunale.

I parcheggi interessati sono: multisala a Querce al Pino, Paip alle Biffe, Boncia e Piazza XXVI Giugno a Chiusi Scalo, area sportiva Montallese e ex Binaglia a Chiusi Scalo, oltre il passaggio a livello.

Premesso che la lista Primavera di Chiusi è pienamente d’accordo alla produzione di energia da fonti rinnovabili e che questa debba essere sviluppata non abbiamo votato a favore perché non condividiamo la realizzazione di pensiline nei parcheggi della Multisala e di piazza XXVI Giugno per i quali in Consiglio Comunale abbiamo chiesto lo stralcio che non è stato accettato dalla maggioranza.

Noi riteniamo che la costruzione di pensiline nel parcheggio della Multisala contribuisca ancor di più al degrado di quella zona già deturpata dalla realizzazione di due edifici certamente in stile non idoneo alla bella campagna che li circonda, alla Villa del Patriarca ed anche al casale che ospita un pub.

Piazza XXVI giugno poi, se e quando verrà ristrutturata la Fornace, potrebbe diventare il salotto buono di Chiusi scalo e una pensilina con pannelli fotovoltaici non crediamo possa contribuire a ciò.

Gruppo Consiliare la Primavera di Chiusi

Questa voce è stata pubblicata in ECONOMIA, POLITICA, TERRITORIO. Contrassegna il permalink.

5 risposte a Tettoie fotovoltaiche nei parcheggi. La Primavera dice NO a quelle in piazza XXVI giugno e alla multisala

  1. lucianofiorani scrive:

    Certo che sarebbe peggio un garage! Era solo per dire che per sistemare quello spazio non tutto può andar bene, anche in previsione della riqualificazione dell’area Fornace.
    Insomma, secondo me non c’era assolutamente la necessità di piazzare le tettoie fotovoltaiche in piazza XXVI giugno. Anche dietro la coop di spazio ce ne sarebbe a volontà, e sarebbe stato già meglio.
    Poi, de gustibus…

  2. Simone Minetti scrive:

    Mi pare che nel comunicato ci sia scritto “Paip alle Biffe, Boncia, area sportiva Montallese e ex Binaglia a Chiusi Scalo”, quindi come dice lei giustamente, Signor Fiorani, possono tappezzare anche la zona artigianale.
    Non vedo lo scandalo e non vedo che impatto ambientale ci sia in quella zona.
    Molto peggio un GARAGE in quell’area!
    Altro cemento INUTILE, ricordiamoci che a 30 metri c’è la ex Fornace che da anni è oramai indecorosa e abbandonata a se stessa.
    Quanti parcheggi, garage, aree di aggregazione per i giovani, case, negozi, giardini ci verrebbero??

  3. lucianofiorani scrive:

    Strano modo di ragionare signor Minetti. Lo spazio in questione è chiaro che vada sistemato ma non per questo ci si può fare di tutto. O per renderlo “civile” siamo disposti a piazzarci qualsiasi cosa? Perchè no un bel garage, ad esempio.
    Quanto ai pannelli di spazio purtroppo (o per fortuna in questo caso) nel nostro comune ce n’è a bizzeffe. Tutta la zona artigianale può essere tappezzata di pannelli per non parlare dell’ex centro carni.
    Si farebbe la luce anche per il giorno!

  4. Simone Minetti scrive:

    Credo che la scelta sia giusta, anche se non sono belle.
    Tra le altre cose la zona tra il Montelungo e i giochi è veramente degradata…rifiuti, sporcizia e fino a poco tempo fa anche auto e furgoni abbandonati.
    I pannelli sono brutti, come la pale eoliche, ma sono necessari se vogliamo cambiare veramente le cose.
    Ma dove li vogliamo mettere…intorno al lago di Chiusi?oppure sopra la tomba della Scimmia?
    E poi sono di un’idea, meglio una tettoia fotovoltaica oggi che un termovalorizzatore domani.

  5. lucianofiorani scrive:

    La proposta della maggioranza ha avuto il voto contrario di tutte le opposizioni. Riguardo a piazza XXVI giugno il sindaco ha specificato che l’installazione delle tettoie fotovoltaiche serve anche a sistemare lo spicchio di piazza (tra il Montelungo e il parco giochi).
    A me sembra comunque una scelta sbagliata. Con tutto lo spazio che c’è nelle zone artigianali mi sembra assurdo piazzare quegli aggeggi nel centro dello scalo. Se tanto mi da tanto presto le vedremo anche in qualche parcheggio di Chiusi città?

I commenti sono chiusi.