La stazione meteo del centro storico, nell’appena passato mese di Settembre 2012 ha registrato la temperatura minima il giorno 21 alle 7:03 con un valore di 10,4°, la massima il giorno 29 alle 14:59 con 31,6°, mentre la temperatura media del mese è stata di 19,9°.
Le precipitazioni, non fosse stato per la siccità dei mesi precedenti sarebbero soddisfacenti con un totale di 112,01 mm; ma nonostante ciò la situazione del Chiaro di Chiusi è ancora, dal punto di vista del livello idrografico deficitaria. Lo stesso vale per il Trasimeno, mentre per quanto riguarda il Chiaro di Montepulciano, almeno ad occhio, il livello non desta preoccupazioni.
Con rammarico dobbiamo constatare che, purtroppo, sia nel Chiaro di Chiusi che in quello di Montepulciano non esistono stazioni di rilevamento meteo in rete…anzi non ne esistono proprio…non si riesce a capire come questi due importanti laghi non vengano monitorati se non in modo del tutto grossolano.
Un tempo, Celestino, il mitico gestore del noleggio di barche al Pesce d’Oro usava fare la stima delle precipitazioni osservando la quantità d’acqua che si era accumulata sul fondo delle barche, ma adesso non c’è neppure più lui ad indicarci la pioggia che cade nel Chiaro e per la fonte principale d’acqua potabile del nostro comune credo che la cosa sia davvero inusuale.
Le stazioni meteo automatiche di rilevamento presenti nel nostro comune sono tutte frutto della passione e delle risorse economiche di tre privati, che forniscono gratuitamente i loro dati ai principali network meteorologici italiani e mondiali. I dati e le webcam che potete osservare in rete nei vari siti provengono dalle nostre tre stazioni (Chiusi Centro Storico – Giovancorso -Macciano), inoltre i dati vengono acquisiti con cadenza di cinque minuti anche dal NOAA che è l’ente meteorologico più importante del pianeta.
*Meteochiusi.
Quello che dice Paolo per quanto riguarda il Lago di Montepulciano è giusto, basterebbe veramente poco per istallare una stazione meteo, bisognerebbe trovare qualche soldo e qualcuno che se ne occupi.
Sono fiducioso, se domani alla conferenza riusciamo ad impostare bene la proposta penso che possa nascere qualcosa,
il centro visite della riserva del Lago di Montepulciano è un luogo frequentato anche da scolaresche che potrebbero imparare molte cose dai dati della stazione meteo, e soprattutto si potrebbe monitorare come la biodiversità cambia a seconda delle condizioni meteo.
Per quanto riguarda il lago di Montepulciano non ci sarebbero problemi,le stazioni meteo automatiche (come le nostre Davis VUE occupano pochissimo spazio, basta un palo da antenna TV e una giusta sistemazione), l’Oasi dispone già di un collegamento ADSL, necessiterebbe solo di un vecchio PC portatile con Windows XP per la gestione e la trasmissione in rete dei dati. Per quanto riguarda il Lago di Chiusi la sede ideale già individuata sarebbe quella della Lenza Etrusca, in questo caso però da dotare di collegamento ADSL. Come privati non potremmo di sicuro addossarci ulteriori spese, perciò facciamo appello alle strutture pubbliche quali comune,provincia e regione o a quelle private: Lenza Etrusca, Canottieri Chiusi, Associazioni ambientaliste, Pro Loco, etc.
A quello che ho capito, non si tratta di strutture murarie, ma di trovare qualche centinaio di euro per comprare le attrezzature e soprattutto trovare un responsabile che gestisca la stazione, che si può collocare anche in un terrazzo di una casa o in un qualsisi altro luogo minimamente protetto.
Questa è una di quelle iniziative che meriterebbero una sottoscrizione pubblica.
Insomma, nei pressi del lago poliziano una struttura utile già c’é. Basterebbe ammodernarla, giusto?
La stazione fa parte della rete nazionale Linea Meteo, tutti i dati, grafici, statistiche, etc possono essere facilmente reperibili al seguente sito: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=21 e scaricabili i vari formati.
…la stazione di cui parli sembra un rudere, c’è bisogno di stazioni automatiche, moderne e collegate in rete, con poche centinaia di euro se ne trovano a iosa..Davis, Oregon, etc
Ciao, sono Gaetano dell’Associazione Amici del Lago,
riguardo alle giuste osservazioni di Paolo, volevo dire che Domenica 7 alle 16, proprio al Lago di Montepulciano, parleremo di Clima e meteorologia, con Gianni Messeri del consorzio Lamma, Renzo Formichi, geologo ed Ignazio Cesaroni, meteomacciano.
Oltre alla sensibilizzazione su questo tema, la conferenza ha lo scopo di porre agli enti preposti la necessità di monitorare in maniera scientifica il clima dei nostri due laghi, e proporre l’istallazione di nuove stazioni meteo proprio nei pressi dei due Chiari.
Caro Tommaso, la stazione meteo del Lago di Montepulciano non c’è più, ed i dati raccolti andrebbero riordinati, ci vorrebbero persone esperte e vogliose di intraprendere un bel progetto di monitoraggio.
Se venite al Lago domenica 7 alle 16 ne potremo parlare.
Gaetano
Al chiaro di Montepulciano ricordo una stazioncina meteo con tanto di recinzione. I dati di quella stazione non vengono acquisiti periodicamente?