di Paolo Scattoni

Dell’incontro di oggi nell’ambito dell’Inchiesta Pubblica al teatro Mascagni di Chiusi se ne a lungo. Il teatro era pieno in platea (con sedie aggiunte) e sui palchetti. Il pubblico ha resistito alle due ore per le comunicazioni di ACEA. Nonostate i tempi concessi le presentazioni non convincono il pubblico. Il peggio avviene quando un relatore di ACEA celebra la collaborazione col sindaco.
Dopo le due ore di ACEA segue l’intervento del presidente Franchi che legge solo i titoli delle osservazioni, ma bastano a far capire la serietà delle criticità rilevate.
Poi appena un ora concessa ai due comitati che avevano presentato osservazioni: ARIA e il Riccio. Qui la grande performance dei tre relatori: Romano Romanini, Augusto Barzotti e Luca Marrocchi. Hanno dimostrato che lo studio paga. Ci sarà ovviamente modo di parlarne e approfondire.
La serietà delle loro argomentazione emergerà quando si riuscirà a renderle note alla cittadinanza. Anche chiusiblog cercherà di contribuire
Oggi a caldo voglio soltanto riportare una domanda molto semplice che mi ha ricordato la favola del bambino che dice a voce alta che il re è nudo. Marrocchi fa una domanda secca: su questo rendering dell’impianto (vedi immagine) dove sono i camini dichiarati in progetto?
Il rappresentante di ACEA cincischia dicendo che se lì non sono riportati lo sono nei disegni di progetto. Il pubblico rumoreggia, alcuni aderenti al Comitato ARIA sbattono in faccia al sindaco le vecchie accuse di falso e pretendono senza successo le sue scuse.
È sicuramente la “end of fake” e non la end of waste dichiarata. Forse è la fine di anche di qualcos’altro.
E adesso, visto che sono mesi che accusano le opposizioni di dire menzogne vengano in pubblico a farci le scuse. Solo fino a qualche giorno fa giuravano sulla bontà del progetto adesso fanno retromarcia, sono stati capaci dei semplici cittadini ad evidenziare certe incongruenze, i signori amministratori se fossero stati meno sui social e più sulle carte se ne sarebbero accorti anche loro, solo che per studiare non avevano tempo, troppo presi a scrivere post per dar contro a chi chiedeva la verità.
sono GIANNETTO BURANI dalla riunione di ieri sera al teatro si e’ visto chiaramente che la commissione regionale e’ dalla parte del sindaco e di ACEA, perche’ da voci di popolo ho avuto notizie che il progetto della regione toscana, e’ di fare altri impianti simili a questo destinato in questa zona, in toscana ed altri 15 in italia, magari per smaltire la merda di tutta europa,secondo il mio modesto parere dobbiamo passare ad una fase dello scontro piu’ rude, perche’ se le segreterie dei partiti politici regionali sono intenzionate a sviluppare questo progetto ho paura che non riusciremo a fermarli se non facendo loro colorare di marrone le loro mutande, ciao paolo e scusami per il linguaggio colorito, a sabato prossimo io ci sono.
Egregi Signori di Aria e Il Riccio, Condivido la vostra lotta per una sopravivenda, per noi e le persone che vengono dopo di Noi. Povero pianeta e anche il nostro piccolo posto. Ho saputo oggi della reunione, p.p. informami. Cordiali saluti.
Se il rendering non corrisponde al progetto allora sorgono grossi dubbi anche su quello che ci dicono e quello che sara?
Si, è andata proprio così.
E intanto…là in mezzo al mar ci stan camin che fumano.